Nell'industria vinicola, la filtrazione del mosto è un processo cruciale che contribuisce alla produzione di vini di alta qualità.
La filtrazione richiede il caricamento di filtri con farine fossili, perlite o altri coadiuvanti per la filtrazione ed i trasportatori pneumatici sono il sistema migliore per effettuare il prelievo, trasporto e caricamento di tali polveri.
La lavorazione del vino, richiede infatti la rimozione delle impurità e delle particelle indesiderate dal mosto, ciò è essenziale per garantire la stabilità e la chiarezza del prodotto finale pertanto i trasportatori pneumatici vengono utilizzati in varie fasi del processo diventando dispositivi essenziali, sicuri, efficaci ed altamente igienici.
I trasportatori utilizzano aria compressa o motori elettrici per aspirare o spingere il materiale filtrante attraverso un sistema di tubi, le farine fossili, composte principalmente da diatomee fossili, e la perlite, un minerale vulcanico espanso, sono materiali ampiamente utilizzati nell'industria vinicola per la loro capacità di trattenere le particelle indesiderate e le impurità presenti nel mosto, ma richiedono un attenta e precisa procedura di trasporto per evitarne la dispersione nell'ambienete.
Vantaggi dell'utilizzo dei trasportatori pneumatici per farine fossili e perlite
1. I trasportatori pneumatici consentono un'efficace trasporto delle farine più sottili, impedendone la dispersione riducendo al minimo la possibilità di contaminazione dell'ambiente.
2. Il trasporto di quantità di polveri filtranti in quantità e tempi precisi permette di ottenere la filtrazione desiderata e la risultante è un mosto cristallino, privo di particelle sospese e impurità che potrebbero influenzare negativamente il sapore e l'aspetto del vino.
3. I trasportatori pneumatici consentono un controllo preciso del flusso di materiale filtrante, consentendo agli enologi di adattare il processo alle esigenze specifiche di ogni lotto di mosto. Questo controllo permette di ottenere una filtrazione uniforme e di garantire una qualità costante del vino.
Esempi pratici di vantaggi ottenuti attraverso l'utilizzo dei trasportatori pneumatici
Immaginiamo di lavorare in una cantina che utilizza trasportatori pneumatici per farine fossili o perlite. Durante il processo, è possibile notare immediatamente la rapidità e l'efficienza dei trasportatori pneumatici che sono connessi e controllabili da remoto attraverso i comuni dispositivi informatici, dal computer allo smartphone, al tablet, ecc.
Il controllo in tempo reale, in loco o da remoto, permette agli enologi di controllare che la filtrazione sia sempre accurata al fine di contribuire a migliorare la stabilità del vino. Rimuovendo le particelle sospese infatti, si riduce la possibilità di formazione di depositi o precipitazioni indesiderate nel vino nel corso del tempo. Questo è particolarmente importante per i vini destinati a una lunga conservazione, in quanto una stabilità adeguata contribuisce a mantenere intatte le caratteristiche organolettiche e l'equilibrio del vino nel corso degli anni.
Più nel dettaglio, i trasportatori pneumatici consentono agli enologi di regolare la pressione dell'aria e il flusso del materiale filtrante per ottenere la giusta finezza di filtrazione. Ad esempio, per i vini bianchi che richiedono una maggiore brillantezza e nitidezza, è possibile utilizzare una filtrazione più fine con farine fossili o perlite a grana più fine. D'altro canto, per vini rossi che richiedono una maggiore struttura e concentrazione, si può optare per una filtrazione meno invasiva, mantenendo così intatte le caratteristiche desiderate del vino.
Ambiti applicativi specifici dei trasportatori pneumatici
I trasportatori pneumatici sono utilizzati in due contesti-chaive:
Per il trasporto di farine fossili o perlite per la chiarifica del mosto prima della fermentazione, garantendo un ambiente pulito e favorevole alla fermentazione stessa.
Un altro ambito di utilizzo è la stabilizzazione tartarica del vino dopo la fermentazione. In questo caso le polveri trasportate sono utilizzate per rimuovere i cristalli di tartaro che possono formarsi nel vino a basse temperature. La filtrazione consente di eliminare questi cristalli, prevenendo la formazione di depositi indesiderati durante la conservazione del vino.
Quanto illustrato per il vino, vale anche per le aziende olearie per le quali vengono utilizzati sistemi di trasporto pneumatico dedicati.
FR Sistemi produce sistemi di trasporto pneumatico ad alta tecnologia, a controllo digitale e totalmente personalizzati, l'esperienza maturata nell'industria vinicola ed olearia ha permesso nel tempo di sviluppare soluzioni utilizzate dai produttori dei brand più noti per ottenere vini di alta qualità, chiari e stabili nel tempo.
Contattaci per maggiori informazioni.